
Mani e piedi freddi: consigli sulla circolazione periferica
Ti stai chiedendo perchè hai sempre le mani o i piedi freddissimi? E’ colpa della circolazione periferica.
La circolazione periferica è quella che avviene negli organi corporei periferici, nelle arterie, nelle vene di piccolo calibro, e nei capillari. Avvertire freddo alle mani e ai piedi è una sensazione molto diffusa, ed è strettamente associata a problematiche legate alla circolazione periferica.
Il fenomeno dei piedi o delle mani fredde è molto comune (in particolar modo per il sesso femminile) soprattutto in inverno, ma molte persone ne soffrono anche durante i mesi caldi. Si tratta di un’insufficienza a livello della micro circolazione: in periferia non arriva abbastanza sangue ed ecco che le estremità diventano fredde e molte volte doloranti.
Ma come possiamo cercare di risolvere questo fastidioso problema?
La compressione graduata può diventare una soluzione per mani e piedi freddi, stimolando la circolazione sanguigna e linfatica agevola il microcircolo.
In più è possibile:
- Sgranchire e muovere spesso le dita delle mani e dei piedi per riattivare la circolazione sanguigna;
- Vestire con abiti comodi e non stretti, perché spesso le mani e i piedi diventano freddi a causa della pressione che esercitano le scarpe, i guanti, i pantaloni etc..
- Se si è fumatori, è consigliabile smettere di fumare, o almeno ridurre; perché la nicotina esercita un effetto di vasocostrizione;
- Porre maggior attenzione nella pratica di sport e attività che possono iper-sensibilizzare le estremità del corpo, come ad esempio ciclismo (le mani e i piedi vengono privati del sangue, che si concentra nei muscoli della coscia e nei glutei) e immersioni subacquee (la pressione favorisce la vasocostrizione periferica)
- Seguire una corretta alimentazione e/o integrazione alimentare, con piante o principi attivi che migliorano l’elasticità dei vasi sanguigni (capillarotropi).
Includi nella tua routine dei semplici movimenti per sgranchire le dita di mani e piedi per riattivare la circolazione. Ultimissimi consigli: non eccedere con il caffè, scegli un’alimentazione bilanciata ed evita di digiuni.