
Sindrome dell’Ovaio Policistico
La sindrome dell'ovaio policistico è un disturbo endocrino molto frequente dell'età riproduttiva. L'irsutismo e un ciclo mestruale irregolare sono tra i sintomi più caratteristici.
Nota anche con l’acronimo PCOS (PolyCistic Ovarian Syndrome) è caratterizzata dal manifestarsi di cisti multiple, ripiene di liquido, in una o in entrambe le ovaie; tale disturbo, si presenta nel 5-10% circa delle donne in età feconda (12-45 anni) ed è il disturbo endocrino più frequente dell’età riproduttiva, oltre che una delle principali cause di subfertilità. Ciò accade perché, a differenza di ciò che succede in condizioni normali, ossia quando il follicolo è maturo si rompe e rilascia l’uovo che si dirige nella tuba uterina per essere fecondato, con la PCOS, i follicoli immaturi si raggruppano formando cisti più grandi dotate anche di una parete più spessa, impedendo la rottura e il rilascio delle uova, le mestruazioni non si presentano oppure si presentano solo occasionalmente.
I sintomi che caratterizzano l’ovaio policistico sono: irsutismo, mancanza di ovulazione (irregolarità mestruali, amenorrea e infertilità), insulino-resistenza (associata ad obesità e diabete di tipo 2), ma anche alopecia androgenica (perdita dei capelli), acne, obesità centrale con un anomalo accumulo di grasso, causato dalla resistenza alla azione dell'insulina, e apnea ostruttiva notturna.
Cause
La causa preponderante, è l'iperandrogenismo ossia una alterazione ormonale che si presenta quando le ovaie vengono stimolate a produrre una eccessiva quantità di ormoni maschili (androgeni), in particolare il testosterone. Tale condizione porta a problemi di crescita e di sviluppo dei follicoli, piccole cisti piene di liquido che contengono le uova.
Proprio l’eccesso di ormoni maschili provoca anche altri sintomi: irsutismo e acne.
Dato che i sintomi tendono ad avere un andamento familiare, è difficile evidenziarne tutte le cause, seppur si ipotizza, almeno in parte, un causa genetica relativa ad una mutazione in uno o più geni.
Fattori di predisposizione
Possiamo però individuare i fattori che aumentano il rischio di comparsa della sindrome dell'ovaio policistico, ossia:
- alti livelli di androgeni materni durante la fase gestazionale;
- feto piccolo e immaturo;
- adrenarca precoce;
- diabete mellito di tipo 1;
- Insulino-resistenza e obesità, in quanto gli alti livelli di insulina nelle donne diabetiche contribuiscono a incrementare la produzione di androgeni;
La medicina omeopatica offre una serie di rimedi utili in caso di questa patologia. Sarà il medico, dopo una visita accurata, a stabilire quale rimedio prescrivere alla paziente affetta da PCOS, la corretta diluizione del medicinale e la corretta posologia. I rimedi omeopatici più frequentemente utilizzati in caso di PCOS sono i seguenti:
- Lycopodium,
- Apis,
- Thuya,
- Lachesis,
- R20 e R28 Dr.Reckeweg,
- Hormeel Heel
- Pulsatilla,
- Follicolinum,
- Ovarium
Se desideri approfondire l’argomento oppure porre semplicemente qualche domanda, contattaci ad info@farmaomeopatia.it . Il nostro team di professionisti è a tua totale disposizione.