
Vitamina C
La vitamina C, conosciuta anche come acido ascorbico, è nota per la sua azione antiossidante, oltre ad essere capace di neutralizzare i radicali liberi e combatte i microrganismi patogeni, evitando i danni prodotti da queste molecole nocive: stimola la produzione di interferone e agisce da fattore inattivante contro i virus e le infezioni.
Diversi studi hanno dimostrato come la vitamina C stimoli la funzionalità di molte cellule del sistema immunitario stesso, come neutrofili, macrofagi e linfociti, oltre a intervenire nella biosintesi del collagene, proteina strutturale di pelle e cartilagini, contribuendo all’integrità dell’epidermide, che è la prima difesa del nostro organismo.
È fondamentale per la salute dell’essere umano e, dato che il nostro organismo non è in grado di sintetizzarla, deve essere introdotta attraverso l’alimentazione e, nei casi di malassorbimento o scarsa presenta, si può compensare con degli integratori.
Grande concentrazione di vitamina C si trova nelle ghiandole surrenali, che rilasciano epinefrina e norepinefrina nei momenti di stress.
Dove si trova
I cibi più ricchi di vitamina C sono la frutta e la verdura come:
- Peperoni (150mg/100g)
- Rucola (110mg/100g)
- Broccoli (110mg/100g)
- Kiwi (85mg/100g)
- Lattuga (60mg/100g)
- Fragole (55mg/100g)
- Arance (50mg/100g)
Di fondamentale importanza è l’assunzione di questi alimenti a crudo e il prima possibile dopo la loro raccolta, in quanto il contenuto di Vitamina C di un cibo diminuisce con una conservazione prolungata o con la cottura.
Carenza
Quando non c’è abbastanza Vitamina C nel nostro organismo si possono presentare astenia, dolori muscolari e articolari, fino alla comparsa di lividi e macchie sulla pelle.
Una forte carenza, invece, porta al manifestarsi di una malattia chiamata scorbuto, una condizione che può causare sintomi più gravi (come problemi al sistema scheletrico e anemia) ma che, grazie alla grande disponibilità di cibi che la contengono, è diventata ormai una malattia molto rara.
In ogni modo il trattamento, in caso di carenza, è molto facile in quanto è sufficiente integrare le giuste dosi di Vitamina C attraverso l’alimentazione o l’assunzione di integratori e seguire una dieta ricca di frutta e verdura fresca: sono sufficienti un paio di arance al giorno per assumere il quantitativo di Vitamina C necessario.
Grazie ad un buono stile di vita, soprattutto a tavola, il recupero avviene nel giro di pochi giorni o settimane.
Se vuoi porre qualche domanda oppure semplicemente approfondire l’argomento, non esitare a contattarci o vieni a trovarci in farmacia. Il nostro team di professionisti sarà lieto di risponderti.